![pane siciliano_01_wm.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ca21c8_b6b7de84415349fe9a607987df58a080.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ca21c8_b6b7de84415349fe9a607987df58a080.jpg)
Oggi ho provato la linea di prodotti "Cuore di", voi la conoscete?
Devo ammettere che mi aveva catturata all'inizio per il design e la grafica di tutte quelle bustine esposte fra gli scaffali del supermercato, poi ho notato la linea biologica e non ho saputo resistere!
Ormai avrete capito quanto mi piacciano pistacchi, pinoli, pomodori secchi...e tutti quei prodotti di cui la nostra terra può andar fiera nel mondo, questo pane è un omaggio alla Sicilia, al sud d'Italia e...al buon sapore di un prodotto fatto in casa!
![pane siciliano_03.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ca21c8_23c360a800a64e2a8a8dd665a444d36d.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ca21c8_23c360a800a64e2a8a8dd665a444d36d.jpg)
![lievito e pane.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ca21c8_57f5b00facd14e439ed73f7462a99688.jpg/v1/fill/w_890,h_800,al_c,q_85,enc_auto/ca21c8_57f5b00facd14e439ed73f7462a99688.jpg)
INGREDIENTI:
350 gr di "Miscela per Pane Biologico, Cuore di"
150 gr di Farina integrale di grano tenero
35 gr di "Lievito Madre Essiccato,Cuore di"
80 gr di Pistacchi di Bronte
25 gr di Pinoli
80 gr di Pomodori Secchi Siciliani
20 gr di Malto
350 ml di Acqua
5 gr di Sale
Semola di Grano Duro (qb)
![pane siciliano_04.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ca21c8_7d567a4999e242218218ee146a609feb.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ca21c8_7d567a4999e242218218ee146a609feb.jpg)
PREPARAZIONE:
Mescolate insieme le farine, il lievito madre e tutti gli ingredienti secchi.
Create ora una fontana in cui versare l'acqua ed impastate bene amalgamando tutti gli ingredienti, in ultimo unite il malto e continuate ad impastare fino ad ottenere un'impasto omogeneo.
Lasciate lievitare in un contenitore ampio coperto con un canovaccio umido e riparato da spifferi o sbalzi di temperatura, se possibile vicino ad una fonte di calore (va bene anche in forno spento con luce accesa).
Trascorse 20h (non perchè il pane non lieviti anche dopo sole 3h ma perchè personalmente preferisco fare lunghe lievitazioni per ottenere un prodotto facilmente digeribile) rompete la lievitazione ripiegando l'impasto su se stesso e mettetelo in una pirofila circolare con i bordi alti. Se volete formare dei panini invece è questo il momento giusto per dargli la forma che preferite ma ricordate che ci aspetta la seconda lievitazione e quindi l'impasto gonfierà aumentando le dimensioni.
Cospargete di semola il pane e fate un incisione con il coltello sulla superficie.
Lasciate lievitare altre 2h nel forno, a forno spento, con un recipiente con un po d'acqua poggiato sul ripiano basso (il recipiente dovrà essere lasciato anche in cottura quindi vi consiglio di usare una teglia o una pirofila adatta).
Trascorso il tempo necessario accendete il forno a 200°, senza aprire lo sportello, e cuocete il pane per 40-45 min regolandovi in base alla doratura della superficie.
![pane siciliano_02.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ca21c8_b11c5ff9fc4d4e07af4cc8f7be95522e.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ca21c8_b11c5ff9fc4d4e07af4cc8f7be95522e.jpg)